Soluzioni locali per un problema globale: i risultati di Chill-Food Italia
Report 2020
Si rilevano segnali allarmanti di insostenibilità
Anche in Italia, un paese con molti "prerequisiti" in favore della sostenibilità, si sono diffusi segnali allarmanti di insostenibilità alimentare.
È stato raggiunto un consenso
L'attuale situazione di insostenibilità alimentare, osservata in tutti i sette ambiti cibo-correlati, è il risultato di un legame mancante, cioè della recisa connessione al valore del cibo, visto nella sua globalità (famiglia, ambiente, cultura, tecnologia, produzione, ecc.).
Oggi, i bambini si muovono all'interno di una contraddittoria società dove hanno un legame sempre meno diretto con il mondo naturale, i ritmi delle stagioni, l'alimentazione tradizionale, il tempo con la famiglia, ovvero a tutti i possibili trasmettitori del valore e dell'affettività del cibo. Occorre lavorare affinché le giovani generazioni cui affidiamo la realizzazione di un futuro migliore, si riconnettano con il valore del cibo.
La cornice Chill-Food Italia per realizzare la (ri)connessione
Sulla base delle conoscenze e delle esperienze offerte degli esperti dai sette ambiti disciplinari correlati all'agroalimentare, sono stati individuati cinque approcci metodologici. Questi approcci metodologici costituiscono la cornice che Chill-Food Italia propone per consentire la riconnessione dei bambini al valore intrinseco del cibo.
Gli approcci sono ampiamente applicabili sia dentro che fuori la sfera scolastica e quella familiare e in molteplici ambiti disciplinari relativi al cibo.
Soluzioni pratiche e indirizzi d'azione
Sono stati definiti sette indirizzi d'azione i quali incorporano gli approcci metodologici della cornice Chill-Food Italia, si allineano alle buone pratiche attualmente esistenti e possono essere implementati a breve termine per ricollegare i bambini al valore del cibo, visto nella sua globalità.
Il quadro complessivo di Chill-Food Italia
Sebbene la società italiana mostri già iniziative in corso, la ricerca ha chiarito urge concentrarsi ulteriormente sui bambini, sviluppando e promuovendo più specifiche attività e iniziative didattiche e formative sia dentro sia fuori la scuola e in relazione a tutti gli ambiti disciplinari considerati.
Dobbiamo garantire che ogni bambino abbia un pacchetto base di conoscenza ed esperienza sul cibo, per comprenderne il valore, il suo scopo per la salute, il benessere e la sostenibilità personale e ambientale. L'obiettivo di Chill-Food Italia è spingere la società a fare di più.
Scarica il report 2020 di Chill-Food Italia,
disponibile in italiano e inglese.

Scopri i risultati di questa prima indagine innovativa e scopri come iniziare a mettere in pratica le soluzioni e le azioni proposte.

Inserisci la tua email qui sotto per scaricare il report (italiano e inglese)
Leggi Chill-Food Italia
Il comitato degli esperti
Vuoi saperne di più su come mettere in atto la metodologia e le soluzioni? O come continuare la ricerca in altri paesi o continenti?