Chill-Food:
Connettere i bambini al valore del cibo per un futuro sostenibile
Un'iniziativa della Global Experts Foundation
Tre temi centrali: cibo,
sostenibilità e bambini
Il cibo nutre e dà piacere, influenza il nostro stato di salute, connette persone, dà forma a culture e tradizioni, crea occupazione, fa prosperare l'economia e genera un collegamento diretto con la natura da cui proviene. Oggi, tuttavia, non abbiamo sotto gli occhi questi elementi di valore, ma, all'opposto, segnali allarmanti di insostenibilità alimentare. Si riscontrano una perdita di cultura, competenza e tradizioni alimentari e un aumento delle malattie cibo-correlate, dello spreco alimentare e dell'inquinamento ambientale.
Chill-Food ci dice che nella (ri)connessione dei bambini al valore del cibo risiede la condizione per costruire una popolazione, un ambiente e un'economia sani e sostenibili.
Un inedito percorso didattico che ha lo scopo di garantire alle nuove generazioni gli strumenti per rendersi indipendenti e capaci nella valutazione e nel consumo del cibo.
È un percorso formativo che mira alla comprensione e al riconoscimento del cibo quale patrimonio valoriale dell'umanità: questo riconoscimento include la comprensione dei ritmi evolutivi che definiscono l'universo cibo e la necessità di avere accesso ad un cibo di qualità.
Cosa offre l'iniziativa Chill-Food?
I punti forti dell'iniziativa
Un target unico
Valutare il ruolo potenzialmente chiave dei bambini nel costruire la sostenibilità alimentare
Competenze scientifiche in combinazione con un solido patrimonio di esperienze pratiche
Un approccio strutturato
Sette ambiti cibo-correlati
Il comitato degli esperti
Sviluppo di una piattaforma tematica attraverso tre fasi su cui costruire visioni, approcci e soluzioni
Scopri i risultati di questa prima indagine innovativa e scopri come iniziare a mettere in pratica le soluzioni e le azioni proposte.

Inserisci la tua email qui sotto per scaricare il report (disponibile in italiano e inglese)
Leggi il Report 2020
di Chill-Food Italia:
Riconnettere i bambini al
valore del cibo per un futuro sostenibile
Guarda la presentazione di Chill-Food Italia
Presentazione del report di Chill-Food Italia e dei suoi risultati: guarda gli autori-esperti condividere personalmente come è stata creata l'indagine, perché dobbiamo concentrarci sui bambini e come iniziare a mettere le soluzioni in pratica!

Video in italiano
Una call for action
Chill-Food è un'iniziativa che informa e connette individui, organizzazioni e istituzioni in tutto il mondo sui temi della sostenibilità alimentare e il ruolo chiave dei bambini.

  • Scopri di più sul nostro primo report in Italia. Oppure contattaci per confrontarti con noi su come continuare la ricerca e la costruzione di una metodologia nel tuo paese o continente!
  • Scopri come iniziare a implementare quanto proposto: la cornice metodologica e gli indirizzi d'azione di Chill-Food Italia


  • entra a far parte della nostra rete Iniziativa Chill-Food costituita da individui e aziende che lavorano per cibo, sostenibilità e bambini. Diventa un partner o condividi la tua esperienza!
Chill-Food nei media
Chill-Food viene presentata a Time4Child, la prima e l'unica manifestazione dedicata al futuro dei giovani, che si svolgerà online dal 9 al 22 novembre. Temi come Cibo, Mente, Salute e Sostenibilità e la domanda di che cosa dovranno sapere le nuove generazioni per navigare sane, libere e consapevoli nel mondo di domani! Vieni a trovarci!

Scopri di più...
L'indagine Chill-Food Italia viene presentata in diretta il 4 novembre su RAI3 per il loro programma Geo: i grandi temi della natura e dell'ambiente
"Educare al cibo contro lo spreco", pubblicato il 13 ottobre nel giorno di lancio del report 'Chill-Food Italia'
"Il buon cibo è la strada per recuperare relazioni". Articolo del quotidiano siciliano sull'lancio dell'indagine Chill-Food Italia e sul coinvolgimento dell'imprenditore e agricoltore siciliano, Andrea Valenziani.
Partner di Chill-Food che ne supportano la missione e le azioni
Se sei un'azienda, un decisore politico, un genitore o un giovane ispirato, contattaci per capire come puoi lavorare per riconnettere I bambini al valore del cibo.